Blatta orientalis
La blatta orientalis o scarafaggio comune predilige ambienti umidi e al riparo dalla luce. Solitamente si può riscontrare la sua presenza all'interno delle condotte fognarie e negli annessi punti di ispezione.Spesso riesce, grazie alla presenza di falle nelle tubazioni, a trovare un passaggio giungendo fino alle nostre abitazioni.
Molto spesso l'infestazione da blatta orientalis riguarda cantine, sottoscala, autorimesse, scale condominiali, locali di stoccaggio e raccolta rifiuti. Rispetto alla blatta germanica il suo potenziale di infestazione all'interno delle nostre abitazioni, uffici o locali in genere è più basso anche a causa del suo lento ciclo biologico. La blatta orientalis può raggiungere anche i 4 centimetri di lunghezza. Di colore rossiccio o nero lucido è lo scarafaggio per eccellenza, causa di sgomento e disgusto.
Casi di infestazione massiccia di blatta orientalis descrivono soprattutto condizioni di particolare degrado e carenze igieniche o località del tutto prive di alcun controllo e ispezione periodica, resta comunque il fatto che questo scarafaggio può spingersi in maniera indisturbata verso le nostre abitazioni. Anche se il loro habitat naturale è all'aperto, capita spesso che questiscarafaggi infestino case nel periodo estivo. All'interno, tendono a rimanere ai piani inferiori anche se si presentano rari casi di presenza di blatta orientalis fino al settimo piano dei condomini. Come altre specie di scarafaggio, la blatta orientalis è onnivora e prospera all'interno delle condotte fognarie. Questi scarafaggi tendono a riunirsi in gran numero vicino a fonti d'acqua. La blatta orientalis è anche conosciuto come scarafaggio ombra, o scarafaggio nero. Le ali dei maschi di blatta orientalis coprono due terzi del ventre. Esemplari di sesso femminile sono privi di ali. Questo tipo di scarafaggio non vola.
Morfologia
La forma della blatta orientalis rispetto alla blatta germanica è tendenzialmente più tozza, questo le consente comunque di annidarsi in piccoli interstizi nei quali al riparo dalla luce e in condizioni ideali inizia la sua riproduzione. La conformazione corporea e la tipologia di zampe di cui è dotato questo scarafaggio non gli dona particolari capacità di arrampicata su superfici completamente lisce, motivo per il quale nella maggior parte dei casi l'infestazione è limitata alle zone basse degli edifici o comunque non distanti dalla pavimentazione.
Ciclo di sviluppo
Una femmina di blatta orientalis può deporre allo stadio adulto dalle 5 alle 10 ooteche contenenti ciascuna dalle 15 alle 20 uova, non tutte però risultano essere sempre fertili. Dopo circa 50 giorni avviene la schiusa e le neanidi, passando per varie mute, raggiungono lo stadio adulto dopo un periodo di circa 6 mesi, momento nel quale ricomincia il ciclo di sviluppo. La blatta orientalis, una volta raggiunto lo stadio adulto vive all'incirca per altri 5 mesi.
Metodo di lotta
Considerando il fatto che la blatta orientalis vive e prolifica soprattutto sotto il livello della strada, anche nel caso di infestazione di appartamenti o uffici ai livelli superiori è consigliabile eseguire un'accurata ispezione dei pozzetti e delle condotte fognarie. Molto spesso, per l'appunto, la presenza di questo scarafaggio all'interno delle abitazioni è la causa di falle nel sistema fognario anche se queste non causano danni rilevanti all'intero impianto. I metodi per debellare la blatta orientalis, dopo aver analizzato le informazioni a nostra disposizione e provveduto alla stesura di un piano di lotta sono:
-
Ispezione accurata dei locali sotto il livello strada;
-
Controllo visivo dei pozzetti di ispezione fognature;
-
Trattamento periodico stagionale all'interno delle tubazioni mediante termonebbia;
-
Trattamento preventivo delle zone umide degli edifici con interventi periodici.