Derattizzazione
La derattizzazione è l'insieme delle attività di gestione e delle strategie di lotta che mirano al controllo della popolazione dei roditori negli ambienti urbani e domestici. La gestione del problema topi e ratti negli ultimi decenni ha sempre più coinvolto le amministrazioni pubbliche di molti paesi industrializzati. Da sempre questi animali vivono in simbiosi con l'uomo grazie alle loro estreme capacità di adattamento a qualsiasi condizione ambientale. Le tre specie che maggiormente interessano l'entomologia urbana sono senza ombra di dubbio il topolino di campagna (Mus musculus), il ratto dei tetti o ratto nero (Rattus rattus) e il ratto delle fogne (Rattus norvegicus) meglio conosciuto, a seconda della regione, come pantegana o zoccola. Ognuno di loro è stato in grado di adattarsi ai cambiamenti della storia umana arrivando fino ai giorni nostri attraverso un processo parallelo di urbanizzazione. La struttura sociale di questi roditori è molto complessa e articolata, ognuno di loro ha un ruolo ben definito dal procacciare il cibo all'esplorazione di nuovi avamposti per l'espansione della colonia. La derattizzazione moderna richiede quindi un ampia conoscenza della specie murina nonché un approfondito studio etologico che comprenda le abitudini, il comportamento e la struttura sociale delle colonie.